Efficacia ed efficienza del controllo del biofilm orale: protocollo tailoring “personalizzato e condiviso”
Un corretto protocollo domiciliare di gestione del biofilm orale è indispensabile per mantenere lo stato di salute del cavo orale, sia esso primario o per terapia di mantenimento in seguito a cure odontoiatriche. In particolare, la rimozione meccanica della placca tramite le manovre di igiene orale domiciliare può prevenire l’insorgenza o rendere reversibile una condizione di gengivite. (Van der Weijden, 2005).
Oggi la tecnologia offre strumenti più raffinati, che soddisfano ogni tipo di esigenza: manici con l’impugnatura facilitata, gambo flessibile, testina di dimensioni variabili multilivello, setole arrotondate o filamenti con un range di durezza dal medio all’extra morbido. Tali miglioramenti dettati dal progresso non sono stati, però, accompagnati da un’altrettanta modernizzazione dei protocolli per il loro utilizzo nella pratica clinica.
Da ciò nasce l’esigenza di introdurre un nuovo metodo per la gestione domiciliare del biofilm orale: il nuovo PROTOCOLLO TAILORING “PERSONALIZZATO E CONDIVISO che prevede la condivisione tra operatore e paziente della scelta delle tecnologie da utilizzare in base alle differenti situazioni cliniche.
Il protocollo di Tailoring “personalizzato e condiviso”:
– Conoscere le tecnologie innovative più efficaci per l’igiene orale domiciliare
– Pianificare una efficace terapia di mantenimento personalizzata